Produttore: Erboristeria Magentina
Confezione 10ml
Utilizza il codice sconto natureislife per avere il 7 percento di sconto sul tuo ordine superiore a 49,90 €.
Oppure utilizza il coupon natureispower per avere il 3 per cento di sconto su ordini inferiori a 49,90 €.
Olio Essenziale Betulla
€ 12,00
Esaurito
Esaurito
Descrizione
NOTA DI BASE: sono i profumi dalla vibrazione bassa, densa, dal profumo caldo e pesante, dalla minor volatilità; in una composizione fissano e legano le altre note rendendo stabile la profumazione. Sono oli ricavati dai legni, resine e spezie ed hanno un effetto tonificante.
Essenze dal colore scuro che va dal verde al bruno, dalla vibrazione bassa, pesante e profonda che porta verso la terra. Sul piano psichico aiutano a dare stabilità e forza. Sono oli tonificanti e purificanti ed agiscono beneficamente sull’apparato respiratorio.
Gli oli essenziali Magentina sono ottenuti per distillazione in corrente di vapore delle parti profumate delle piante. Puri e naturali conservano la tipica fragranza ed esplicano un benefico effetto psicosensoriale a tutto l’organismo.
Caratteristiche: pianta arborea dal fusto agile, corteccia bianca e liscia la quale tende a screpolarsi e sfogliarsi con l’avanzare dell’età. Le foglie si presentano romboiformi a base trapezoidale, con margine seghettato.
I fiori maschili fioriscono in aprile maggio e sono raccolti in amenti lunghi e pendenti; quelli femminili sono più brevi.
La pianta può raggiungere i 25 metri d’altezza.
Popola le regioni settentrionali europee, in Italia è abbastanza diffusa nelle zone montagnose. Talvolta viene coltivata nei giardini a scopo ornamentale.
Si utilizzano le giovani foglie raccolte in estate e fatte essiccare all’ombra. Si utilizza pure la corteccia, le gemme e la linfa colta in primavera.
Indicazioni: ritenzione idrica, edemi, artrite, obesità, cellulite.
Questa pianta dall’aspetto femmineo tipica delle regioni scandinave, si nota con facilità nei giardini per il candore della sua scorza.
Per distillazione del legno e della corteccia si ottiene un olio essenziale contenente creosoto, creosolo, guaiacolo e tracce di fenolo. L’essenza che si ottiene dalle prime porzioni della distillazione è impiegata in profumeria per la preparazione del “cuoio di Russia”.
L’azione dell’olio essenziale è prevalentemente antisettica, cicatrizzante (viene utilizzata nelle dermatosi ribelli e nelle psoriasi).
E’ un parassiticida. Ha inoltre proprietà depurative e coleretiche.
La betulla possiede notevoli proprietà medicinali.
L’infuso serve otimamente per combattere gotta e renella, nonché la cistite e reumatismi.
La corteccia trova impiego come febbrifugo e contro il colesterolo.
Indicazioni per l’uso: Per un bagno aromatico diluire 10 gocce in un cucchiaio di bagnoschiuma e poi scioglierlo nell’acqua della vasca. Per massaggi o altre applicazioni sulla pelle diluire accuratamente in olio o crema.
Avvertenze: Conservare in luogo fresco e asciutto e al riparo dalla luce. Prodotto da usarsi sempre ed unicamente diluito.
Curiosità: Sono i profumi di vibrazione bassa, densa, dal profumo caldo e pesante, dalla minor volatilità. Costituiscono i fissanti di una composizione. Sono ricavati dai legni, dalle resine e dalle spezie; hanno un effetto tonificante.
in campo culinario la betulla non trova impiego, in campo estetico il decotto mescolato con olio di oliva serve a combattere la caduta dei capelli.
Sempre il decotto viene utilizzato per combattere i casi di cellulite.
Anticamente la sua linfa era ritenuta un rimedio efficacissimo contro i calcoli renali e della vescica,
inoltre la scorza veniva utilizzata sia per confezionare scatolette e oggetti vari sia come esca
per accendere il fuoco.
Uso: Esterno
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.