Fai scorta di Benessere Naturale.
Utilizza il codice sconto natureislife per avere il 7 percento di sconto sul tuo ordine superiore a 49,90 €.
Oppure utilizza il coupon natureispower per avere il 3 per cento di sconto su ordini inferiori a 49,90 €.

Olio Essenziale Timo Bianco

 9,60

Confezione: 10ml

Descrizione

Olio Essenziale Timo Bianco
di Erba Vita

Indicazioni: Infezioni polmonari, malattie da raffreddamento, infezioni intestinali e urinarie, disturbi circolatori, dermatiti, infezioni della bocca, astenia, ipotensione arteriosa, reumatismi.

Principi attivi: Principi attivi puri.

Indicazioni per l’uso: Si consigliano 2 o 3 gocce diluite in una zolletta di zucchero o in un cucchiaino di miele.
E’ principalmente consigliato:
.Per le difese immunitarie: L’olio essenziale di timo stimola le difese immunitarie, aumentando la produzione di globuli bianchi (o leucociti).
.Contro i vermi intestinali: Il timo ha proprietà vermifughe capaci di eliminare gli ascaridi, la tenia, gli ossiuri e infine gli anchilostomi.
.Dolori muscolari, reumatici, sciatica: La notevole azione analgesica dell’olio essenziale di timo lo rende utile per i dolori di vario genere, per la sciatica, l’artrite, i reumatismi ed i muscoli indolenziti dopo l’attività sportiva.
.Contro le parassitosi: L’azione parassiticida dell’olio essenziale di timo, ne fa un ottimo rimedio per la cura della scabbia e infine dei pidocchi.
.Astenia psicofisica: L’essenza di timo è stimolante ed agisce sia sulla sfera psichica che fisica.
.Per le affezioni delle vie respiratorie: L’olio essenziale di timo è antisettico, stimola quindi le difese delle vie respiratorie e combatte l’asma, la bronchite, la laringite e la tonsillite.
Può essere d’aiuto anche nell’enfisema polmonare.
.Ferite e piaghe: L’essenza di timo accelera la guarigione di piaghe e infine ferite infette.
.Ansia, timore, insonnia: L’olio essenziale infonde coraggio ed aiuta a calmare le ansie e quindi le preoccupazioni

USO ESTERNO:
– Diffusore d’essenza 10 gocce per profumare l’ambiente
– Evaporazione alcune gocce su un fazzoletto, sul cuscino, nella vaschetta dei caloriferi, ecc. eccellente per purificare l’aria della stanza di un ammalato
– Massaggio da 6 a 8 gocce in 2 cucchiai di olio base massaggiare sulla pelle
– Bagno da 4 a 10 gocce nell’acqua della vasca è consigliata acqua tiepida
– Doccia 3-4 gocce su un guanto di spugna bagnato massaggiare delicatamente tutto il corpo
– Inalazioni 5-8 gocce portare ad ebollizione acqua, toglierla dal fuoco, aggiungere le gocce di essenza, coprire il capo con un asciugamano e respirare il vapore benefico
– Frizioni 2-3 gocce di essenza diluite in una base alcolitica frizionare sulla regione cutanea corrispondente all’organo affetto fino al riscaldamento della parte
– Pot-pourri 10 gocce rigenera il profumo dei vostri fiori secchi e pot-pourri
– Inoltre, gli oli essenziali sono utili per pediluvi, maniluvi, semicupi, ecc

– Viene utilizzato in caso di:
Acne, Alopecia, Ambienti da disinfettare, Amenorrea, Anchilostomi, Anemia, Ansia, Artrite, Ascaridi, Ascessi, Asma, Astenia, Blenorragia, Bronchite, Capelli deboli, Cefalea, Cellulite, Cistite, Clorosi, Colpi di freddo, Contusioni, Dermatosi, Deficit immunitario, Difterite, Digestione difficile, Dissenteria, Dolori muscolari, Eczemi, Enfisema polmonare, Ferite, Foruncoli, Flatulenza, Gengive infiammate, Gotta, Infezioni urinarie, Influenza, Ipotensione, Ittero, Laringite, Leucorrea, Mal di gola, Malattie infettive, Nevrastenia, Obesità, Ossiuri, Pediculosi, Pertosse, Piaghe, Pielite, Polmonite, Problemi circolatori, Prurito, Rachitismo, Ragadi anali, Ragadi al seno, Raffreddore, Reumatismi, Scabbia, Sciatica, Scottature, Sinusite, Stomatite, Strappi muscolari, Surmenage psicofisico, Tagli, Tenia, Tonsillite, Torcicollo, Tosse convulsa, Tubercolosi, Uretrite, Verruche.

Curiosità: Sono i profumi di vibrazione bassa, densa, dal profumo caldo e pesante, dalla minor volatilità. Costituiscono i fissanti di una composizione. Sono ricavati dai legni, dalle resine e dalle spezie; hanno un effetto tonificante.
Famiglia: Lamiacee (Labiate)
– Parti utilizzate: sommità fiorite.
– Metodo d’estrazione: distillazione a vapore.
– Profumo: fresco, balsamico, forte
Il timo è un piccolo arbusto perenne sempreverde che raggiunge un’altezza di 40-45 centimetri.
Molto ramificato, possiede piccole foglie aromatiche di colore verde intenso; i fiori, generalmente di colore bianco, nella qualità “serpillo” tendono al viola-porpora.
Appartiene alla famiglia delle lamiacee ed è originario della Spagna, dell’Europa meridionale in genere e dell’Africa settentrionale. Oggi è coltivato in quasi tutto il mondo per uso culinario.
Il nome Timo deriva dal Greco “Thymos” che significa Profumo, caratteristica evidente di questa pianta molto aromatica. Il timo era “l’antibiotico naturale” utilizzato dal popolo.
Gli antichi Egizi lo utilizzavano nel processo di imbalsamazione.
I Greci solevano fare delle fumigazioni per combattere le malattie infettive. Ippocrate già ne conosceva le proprietà antisettiche così come Dioscoride. I luoghi ove cresceva il Timo erano considerati sacri.
I filosofi Romani solevano sorbire un infuso di questa pianta per stimolare le attività cerebrali.
In Sardegna il timo viene chiamato “Erba di Santa Maria” in onore alla leggenda che vuole Maria in riposo, durante la fuga in Egitto, appoggiata proprio ad un cespuglio di quest’erba.

Avvertenze: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non vanno usati puri ma diluiti; evitare il contatto con occhi e mucose. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Conservare in un luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di calore.

Uso: Interno ed esterno

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio Essenziale Timo Bianco”
Torna in cima