Fai scorta di Benessere Naturale.
Utilizza il codice sconto natureislife per avere il 7 percento di sconto sul tuo ordine superiore a 49,90 €.
Oppure utilizza il coupon natureispower per avere il 3 per cento di sconto su ordini inferiori a 49,90 €.

Olio Essenziale Lavanda di Erboristeria Magentina

 13,90

Esaurito

Produttore: Erboristeria Magentina
Confezione: 10ml

Esaurito

Descrizione

Olio Essenziale Lavanda
di Erboristeria Magentina

Indicazioni: malattie della pelle, reumatismi, affezioni delle vie respiratorie, disturbi digestivi, infezioni genitourinarie, disturbi del sistema nervoso.

In caso di irritabilità: L’essenza di lavanda è calmante ed equilibrante.

È efficace in caso di insonnia, isterismo, nervosismo, palpitazioni, tachicardie e per tutti i disturbi d’origine nervosa.

Per la pelle: Indicato soprattutto nel trattamento di pelli grasse con foruncoli, di norma, l’olio essenziale, si miscela insieme alla camomilla ed al geranio per potenziarne gli effetti.

Per le ustioni, scottature: L’olio essenziale di lavanda è il miglior rimedio per le ustioni, le bruciature e le scottature solari.

Inoltre, grazie al suo potere citofilattico: promuove la formazione di nuove cellule dell’epidermide favorendo, al contempo, la cicatrizzazione.

Per i morsi di serpente, ragni: È un potente antiveleno ed agisce in particolare contro quello di vipera.

Per neutralizzare il veleno, basta strofinare alcune gocce d’essenza laddove si sia stati morsicati.

In caso d’asma o bronchite: L’olio essenziale di lavanda è un ottimo antispasmodico ed esplica una potente azione calmante in caso di attacchi d’asma. L’azione antisettica è invece utile nelle bronchiti.

Principi attivi: Principi attivi puri.

Indicazioni per l’uso: si consigliano 2 o 3 gocce diluite in una zolletta di zucchero o in un cucchiaino di miele.
Uso esterno:
Diffusore d’essenza 10 gocce per profumare l’ambiente.

Evaporazione alcune gocce su un fazzoletto, sul cuscino, nella vaschetta dei caloriferi, ecc. eccellente per purificare l’aria della stanza di un ammalato.

Massaggio da 6 a 8 gocce in 2 cucchiai di olio base massaggiare sulla pelle.

Bagno da 4 a 10 gocce nell’acqua della vasca è consigliata acqua tiepida.

Doccia 3-4 gocce su un guanto di spugna bagnato massaggiare delicatamente tutto il corpo.

Inalazioni 5-8 gocce portare ad ebollizione acqua, toglierla dal fuoco, aggiungere le gocce di essenza, coprire il capo con un asciugamano e respirare il vapore benefico.

Frizioni 2-3 gocce di essenza diluite in una base alcolitica frizionare sulla regione cutanea corrispondente all’organo affetto fino al riscaldamento della parte.

Pot-pourri 10 gocce rigenera il profumo dei vostri fiori secchi e pot-pourri
Inoltre, gli oli essenziali sono utili per pediluvi, maniluvi, semicupi, ecc

Curiosità: Sono le essenze floreali ottenute dai fiori e dalle foglie raccolti nel pieno della loro maturità balsamica, sprigionano un profumo morbido e dolce dalla volatilità media. Hanno un effetto riequilibrante e vitalizzante sulla mente e sui vari organi fisici.

La lavanda è un piccolo arbusto perenne delle lamiacee originario dell’area mediterranea. Può raggiungere l’altezza di un metro, le foglie sono lineari e strette, di colore verde che d’inverno diventa grigio-verde. I fiorellini raccolti in spighe sono di colore azzurro-violetto che, se strofinati emanano un forte aroma.

Molto conosciuta sin dall’antichità, i fiori di questa pianta venivano utilizzati per preparare sacchettini profumati da riporre tra la biancheria per tenere lontane le tarme oltreché per profumare. Gli stessi fiorellini venivano posti tra le lenzuola del corredo delle giovani spose.

Nelle ricorrenze festive si usava spargere ramoscelli di lavanda sui pavimenti delle chiese e anche delle case. Gli esoteristi ritengono l’essenza capace di attrarre le energie positive.
L’olio essenziale è considerato tra i più versatili ed utili in numerosissimi casi e non dovrebbe mai mancare nell’armadietto dei rimedi.

l’infuso di lavanda si usa in cosmesi sia per lavare i capelli grassi sia per profumare il bagno. L’abitudine di mettere le infiorescenze della lavanda in sacchetti per profumare la biancheria è una pratica assai antica.

Forse meno noto è il fatto che questa usanza era parte di un rituale che si potrebbe definire magico: particolare doveva essere la posizione del sacchetto e la cucitura che lo chiudeva. Talvolta i sacchettini venivano portati al collo come portafortuna.

HABITAT: pianta rustica e resistente, allo stato spontaneo la lavanda cresce sulle colline aride e sassose dell’Italia meridionale. e’ coltivata in ampie distese a scopo industriale, come pure si rinviene con frequenza negli orti e nei giardini. Di lavanda ne esistono più specie che dimostrano però tutte le medesime proprietà medicinali.

RACCOLTA: si utilizzano le sommità fiorite fatte essiccare in luogo ombroso e ventilato. Le spighe fiorali hanno la proprietà di mantenere per lungo tempo il profumo intenso. Esse possono essere conservate in sacchetti di tela, di carta o in vasetti di vetro. L’olio essenziale e’ ttenuto per distillazione a vapore dei fiori freschi, ha colore giallognolo, odore fragrante, sapore gradevole e leggermente amaro;

PROFUMO: fresco, penetrante, floreale

Gli oli essenziali sono ottenuti per distillazione in corrente di vapore delle parti profumate delle piante. Puri e naturali conservano la tipica fragranza ed esplicano un benefico effetto psicosensoriale a tutto l’organismo.

Avvertenze: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non vanno usati puri ma diluiti; evitare il contatto con occhi e mucose. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Conservare in un luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di calore.

Uso: Interno ed esterno

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio Essenziale Lavanda di Erboristeria Magentina”
Torna in cima