Fai scorta di Benessere Naturale.
Utilizza il codice sconto natureislife per avere il 7 percento di sconto sul tuo ordine superiore a 49,90 €.
Oppure utilizza il coupon natureispower per avere il 3 per cento di sconto su ordini inferiori a 49,90 €.

Olio Essenziale Bergamotto di Erboristeria Magentina

 14,80

Produttore: Erboristeria Magentina
Confezione 10ml

Descrizione

Olio Essenziale Bergamotto
di Erboristeria Magentina

NOTA DI TESTA: Sono i profumi morbidi e floreali, dalla volatilità media e costituiscono il cuore di una composizione.
Sono le essenze ricavate dai fiori ed hanno un effetto riequilibrante e vitalizzante. Hanno una frequenza leggera, ampia, che porta verso il cuore.

È la vibrazione che apre e tocca l’anima. In una composizione sono le note dolci o leggermente aspre date dai profumi dei fiori e delle foglie.

Capaci di liberare le emozioni, sono attive soprattutto nei momenti in cui l’anima soffre o è in disquilibrio.

È facile provare forte attrazione o rifiuto per queste essenze capaci di provocare effetto anche sul carattere, quindi è bene usarle con parsimonia, ma non respingerle, provarle e riprovarle sino a trovare l’essenza preferita.

Gli oli essenziali Magentina sono ottenuti per distillazione in corrente di vapore delle parti profumate delle piante. Puri e naturali conservano la tipica fragranza ed esplicano un benefico effetto psicosensoriale a tutto l’organismo.

Indicazioni: Acne, eczemi, psoriasi, ferite, infezioni delle vie respiratorie, infezioni delle vie urinarie, depressione.

Principi attivi: olio essenziale 100%

Indicazioni per l’uso: Aroma naturale per alimenti, è sufficiente una goccia per aromatizzare 100 gr o 100 ml di alimento o bevanda.

Avvertenze: Conservare in luogo fresco e asciutto e al riparo della luce. Prodotto da usarsi sempre ed unicamente diluito.

Curiosità: Viene ritenuto un ibrido naturale tra il limone e l’arancio. I frutti sono aciduli e non adatti all’alimentazione. I frutti si raccolgono quando giungono a completa maturazione, che puo’ avvenire a seconda dei luoghi da ottobre a febbraio – marzo. Si stacca la corteccia dei frutti e la si spreme quindi per ottenerne l’essenza.

L’essenza di Bergamotto è utilizzata in cosmetica, sia come componente di profumi che di molti altri prodotti atti a favorire l’abbronzatura, a purificare e deodorare la pelle e le zone ascellari, a disinfettare blandamente la cavità orale e le zone del viso affette da pustole, a normalizzare le pelli grasse troppo ricche di sebo.

L’essenza di Bergamotto può costituire, in caso di necessità un buon disinfettante, soprattutto per proteggere le ferite da infezioni secondarie, usandone poche gocce su una garza sterile che si applica a protezione della parte interessata.

Gli olii essenziali in generale, oltre alle proprietà antisettiche, hanno il potere di attivare la circolazione; per questo si impega essenza di Bergamotto per attivare la circolazione delle zone colpite da geloni. L’uso del Bergamotto è limitato dalle sue proprietà di sensibilizzazione, talvolta , dopo qualche applicazione, si possono manifestare sulla pelle arrossamenti o vere e proprie eruzioni.

Le essenze attualmente in commercio vengono purificate dalle frazioni sensibilizzanti, per cui si possono usare con una discreta sicurezza; una certa cautela deve invece essere adottata nell’uso di essenze grezze come quelle che si possono ottenere in casa.

AROMATERAPIA: il Bergamotto induce uno stato d’animo gioioso e dinamico, concilia il sonno ed elimina i blocchi psicologici. Dà gioia è calmante e sedativo, utile per stati di agitazione, depressione e paura. Rende capaci di dare e ricevere amore, di irradiare felicità intorno a sé e curare gli altri. Utile contro insonnia, incubi e sogni brutti.

USO ESTERNO
: Olio essenziale : Come antisettico (antisettico potente in grado, al pari della lavanda, di attivare la cicatrizzazione), disinfettante, deodorante: poche gocce sulla parte ineressata, diluite 1:1 in alcool di 80º Per i geloni usare una soluzione di 5 gr. di olio essenziale in 100 ml. di olio di ricino. Sfregare sulla parte interessata. sciacqui come antisettico ginecologico e orale (qualche goccia in un bicchiere d’acqua).
Diffusore d’essenza 10 gocce per profumare l’ambiente
Evaporazione alcune gocce su un fazzoletto, sul cuscino, nella vaschetta dei caloriferi, ecc. eccellente per purificare l’aria della stanza di un ammalato
Massaggio da 6 a 8 gocce in 2 cucchiai di olio base massaggiare sulla pelle
Bagno da 4 a 10 gocce nell’acqua della vasca è consigliata acqua tiepida
Doccia 3-4 gocce su un guanto di spugna bagnato massaggiare delicatamente tutto il corpo
Inalazioni 5-8 gocce portare ad ebollizione acqua, toglierla dal fuoco, aggiungere le gocce di essenza, coprire il capo con un asciugamano e respirare il vapore benefico
Frizioni 2-3 gocce di essenza diluite in una base alcolitica frizionare sulla regione cutanea corrispondente all’organo affetto fino al riscaldamento della parte
Pot-pourri 10 gocce rigenera il profumo dei vostri fiori secchi e pot-pourri
Inoltre, gli oli essenziali sono utili per pediluvi, maniluvi, semicupi, ecc.

USO INTERNO: Trova indicazioni nelle coliche e infezioni intestinali, nelle parassitosi intestinali e nelle digestioni difficili. Utile nei casi di cistite e nel caso di frigidità femminile.

AVVERTENZA: può essere irritante sulla cute, diluire prima dell’uso; non applicare sulla pelle prima di esprorsi al sole perchè contiene sostanze ad azione fototossica che possono provocare sensibilizzazione e pigmentazione.

Uso: Esterno ed Interno

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio Essenziale Bergamotto di Erboristeria Magentina”
Torna in cima