Fai scorta di Benessere Naturale.
Utilizza il codice sconto natureislife per avere il 7 percento di sconto sul tuo ordine superiore a 49,90 €.
Oppure utilizza il coupon natureispower per avere il 3 per cento di sconto su ordini inferiori a 49,90 €.

Olio Essenziale Menta Piperita di Erba Vita

 8,50

Produttore: Erba Vita
Confezione 10ml

Descrizione

Olio Essenziale Menta Piperita
di Erba Vita

Olio Essenziale Menta Piperita di Erba Vita indicazioni: Depressione mentale e fisica, cefalee di origine digestiva, coliche epatiche, disturbi digestivi, aerofagia, nevralgie, dolori muscolari, febbre, influenza, bronchite, tosse spasmodica, dermatiti, dismenorrea, mestruazioni scarse.

E’ principalmente consigliato:
.Per problemi gastrointestinali: L’olio essenziale di menta piperita è forse uno dei migliori digestivi presenti in aromaterapia. Esplica azione stomachica, carminativa, colagoga ed antivomito.
.Quest’essenza è molto efficace contro la nausea e può arrestare il vomito in breve tempo.
.È utile in caso di meteorismo, indigestioni, emicranie digestive, coliche, diarree, spasmi, dispepsie e quasi tutti i disturbi legati all’apparato digerente.
.Nei dolori gastrointestinali molto forti sviluppa la stessa azione calmante di 1-2cg di morfina.
.Alitosi: L’essenza è molto utile per rinfrescare e deodorare l’alito.
.Ansia, isterismo, angosce, insonnia: L’olio essenziale di menta piperita è indicato in molti problemi di tipo neurovegetativo come ansie, insonnia, vertigini, vomito, depressione, tachicardie ed emicranie.
.Vermi intestinali: L’azione vermifuga dell’essenza può favorire, in breve tempo, l’espulsione di parassiti intestinali.
.Dolori reumatici: La menta piperita possiede buone proprietà analgesiche ed antireumatiche.
.Per le affezioni cutanee: L’essenza di menta piperita, grazie alle sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie ed antipruriginose è utile nel trattamento di foruncoli, eczemi, tigna, scabbia, ulcere, herpes zoster e dermatosi.
.Per le punture di insetti: Le proprietà antipruriginose dell’essenza la rendono un ottimo rimedio contro le punture di zanzare ed altri insetti.
.Stomatiti: La menta piperita si è rivelata un ottimo rimedio per le stomatiti e le afte.
.Tifo: Le proprietà battericide della menta si sono dimostrate particolarmente efficaci nel neutralizzare il batterio di Hebert.
.Contro la tubercolosi: Alla dose dello 0,4% può neutralizzare il bacillo di Koch.
.Contro lo stafilococco ed il proteus vulgaris: L’essenza neutralizza lo stafilococco in sole 3-4 ore e il proteus vulgaris in un tempo variabile tra le 7 e le 24 ore.
.Febbre, raffreddore ed influenza: La menta piperita esplica azione antisettica ed antipiretica che giova in caso di malattie da raffreddamento ed influenza.
.Per regolarizzare il ciclo ed il flusso mestruale: L’olio essenziale di menta piperita calma i forti dolori provocati da dismenorrea e, grazie alla sua azione emmenagoga, giova nell’ipomenorrea e regolarizza il flusso.
.Chinetosi: Le proprietà sedative ed antiemetiche di quest’essenza, la rendono un ottimo rimedio per il mal d’auto, il mal di mare e il mal d’aria.

USO ESTERNO:
Diffusore d’essenza 10 gocce per profumare l’ambiente
Evaporazione alcune gocce su un fazzoletto, sul cuscino, nella vaschetta dei caloriferi, ecc. eccellente per purificare l’aria della stanza di un ammalato
Massaggio da 6 a 8 gocce in 2 cucchiai di olio base massaggiare sulla pelle
Bagno da 4 a 10 gocce nell’acqua della vasca è consigliata acqua tiepida
Doccia 3-4 gocce su un guanto di spugna bagnato massaggiare delicatamente tutto il corpo
Inalazioni 5-8 gocce portare ad ebollizione acqua, toglierla dal fuoco, aggiungere le gocce di essenza, coprire il capo con un asciugamano e respirare il vapore benefico
Frizioni 2-3 gocce di essenza diluite in una base alcolitica frizionare sulla regione cutanea corrispondente all’organo affetto fino al riscaldamento della parte
Pot-pourri 10 gocce rigenera il profumo dei vostri fiori secchi e pot-pourri
Inoltre, gli oli essenziali sono utili per pediluvi, maniluvi, semicupi, ecc

Principi attivi: Principi attivi puri.

Indicazioni per l’uso: Si consigliano 2 o 3 gocce diluite in una zolletta di zucchero o in un cucchiaino di miele.

Curiosità: sono i profumi che si avvertono per primi, molto volatili, hanno una vibrazione alta e sottile. Si tratta di essenze fresche e fruttate come quelle degli agrumi ed hanno un effetto rilassante.
La menta piperita è una pianta erbacea perenne della famiglia delle labiate, molto resistente e di facile propagazione. Può raggiungere l’altezza di un metro circa. Le foglie sono di colore verde scuro, dentellate (ricordano quelle dell’ortica) e, se strofinate, emanano un intenso aroma. I piccoli fiori sono di colore azzurro-violetto.

È diffusa in tutta Europa, in particolare in Gran Bretagna ed in Italia (in Piemonte).
È originaria del bacino mediterraneo, tuttavia si hanno notizie della sua coltivazione, sin dai tempi remoti, da parte di cinesi e giapponesi. Pare che gli antichi Egizi la coltivassero già mille anni prima di Cristo.

Fu molto utilizzata anche dagli antichi Romani e dai Greci che, nella loro mitologia, le attribuirono un’origine curiosa: la ninfa Mentha, figlia del dio Cocito, era l’innamorata del dio Plutone, il quale, tuttavia era sposato a Persefone che, gelosa di lei, la trasformò per vendetta in un erba scialba ed insignificante. Il dio Giove (alcuni dicono Plutone stesso), mosso a compassione, le conferì un aroma inconfondibile e piacevole. Da allora la menta divenne un’erba molto conosciuta ed apprezzata.
La vera e propria coltivazione commerciale ebbe inizio solo nel 1750 in Inghilterra.
L’olio essenziale è tra i più importanti, assieme alla lavanda, nell’Aromaterapia e anch’esso non dovrebbe mai mancare nell’armadietto dei rimedi.

HABITAT: la menta piperita è spesso coltivata negli orti, nei giardini, in vaso nei balconi. Talvolta si coltiva a livello industriale. Spesso si incontra anche allo stato selvatico.

RACCOLTA: si utilizzano le foglie e le sommità fiorite. L’olio essenziale e’ ottenuto per distillazione a vapore delle foglie, ricche di ghiandole oleifere, è costituito di mentolo (63%), mentone (24%) e altri principi attivi.

PROFUMO: fresco, forte, dolce-amaro, penetrante.

Numerosi sono gli impieghi extra-medicinali, ad esempio oltre a servire per confezionare un eccellente liquore, serve anche a preparare un dentifricio che sbianca i denti e profuma l’alito. L’infuso si usa per decongestionare le pelli arrossate. Con la menta piperita si prepara anche un ottimo té che ha proprietà rinfrescanti e digestive e si fa apprezzare soprattutto d’estate.

Gli oli essenziali sono ottenuti per distillazione in corrente di vapore delle parti profumate delle piante. Puri e naturali conservano la tipica fragranza ed esplicano un benefico effetto psicosensoriale a tutto l’organismo.

Avvertenze: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non vanno usati puri ma diluiti; evitare il contatto con occhi e mucose. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Conservare in un luogo fresco e asciutto e lontano da fonti di calore.

Uso: Interno ed esterno

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio Essenziale Menta Piperita di Erba Vita”
Torna in cima